PLAM Studio

P

L

A

M

Rain Circus

Exhibition – Installation – Workshop

COMMITTENTE
Premio Maggia 2022

ANNO
2022

LUOGO
Biella

COLLAB e SPONSOR
H-P-O Architecture, Vira Solutions, Scarlatta Vivai

PUBBLICATIONS
Casabella

AWARDS
Premio Maggia 2022

⇒  Premio Maggia 2022
⇒  HPO – RainCircus

Rain Circus è un sistema sperimentale per la raccolta, lo stoccaggio dell’acqua piovana e l’irrigazione di un lotto di orti didattici. È stato realizzato in collaborazione con lo studio di architettura HPO e premiato in occasione del “Premio Federico Maggia 2022” con la menzione d’onore speciale, equivalente al Secondo Premio.

L’organizzazione di Premio Maggia 2022, ha assegnato ad ogni gruppo finalista un caso studio dove andare a realizzare il proprio intervento. Nello specifico, al gruppo costituito da Plam Studio e HPO è stata assegnata la Scuola Elementare di Biella Cossila, con la sfida di realizzare una struttura d’ausilio alle lezioni outdoor.

Il contesto
Durante il primo sopralluogo, presso la scuola primaria di Biella Cossila e, in seguito al confronto con i maestri, il gruppo di progettazione ha ritenuto che la criticità più significativa su cui intervenire fosse l’implementazione degli orti didattici della scuola e il relativo approvvigionamento idrico.
L’unico allaccio idrico disponibile era a 60 m dalla zona di coltivazione, quindi inadatto a una gestione ottimale della didattica.

Il workshop: “Campi Affettivi, imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza”
Per raccogliere stimoli da parte della comunità e coinvolgerla nel processo di progettazione, è stato realizzato un workshop in presenza di tutti i membri della comunità scolastica: maestri e allievi. Durante la giornata di progettazione è emersa una forte suggestione dei giovani alunni verso elementi simbolici quali gli elementi naturali (fuoco e acqua), l’inter-specismo (rappresentato dalla casa per uccelli posta in prossimità degli orti) e temi spaziali simbolici quali l’isola, la scala e la capanna.

Il dispositivo
Non volendo interferire nella configurazione degli orti, che i maestri della scuola avevano già iniziato a predisporre, il gruppo si è concentrato sulla raccolta dell’acqua piovana come gesto dai possibili esiti didattici e simbolici, assegnando tale funzione ad un dispositivo rappresentativo per i bambini.
L’elemento prediletto per tale scopo è stato una vescica di raccolta dell’acqua, costituita da materiale elastico, a impronta circolare. Un “pallone” colorato di diametro di circa 150 cm, riempito di acqua piovana è stato posizionato sulla sommità del lotto. Il dispositivo, a utilizzo della comunità, oltre a svolgere una funzione di totem simbolico, permette una lettura e un monitoraggio dei ritmi meteorologici, per la sua capacità di mostrare, nel suo gonfiarsi e sgonfiarsi, l’ingresso e l’uscita dell’acqua. Fornendo, in tal modo, un particolare significato all’utilizzo della risorsa idrica. Si tratta dunque di un’architettura pneumatica che bene si presta al suo utilizzo ludico, in quanto la resistenza ed elasticità del materiale permettono al bambino di camminarci sopra, distendersi e utilizzarlo come elemento di gioco.

Questo dispositivo poggia su un attacco a terra costituito da elementi naturali, dedicando, solo al serbatoio, l’immagine di elemento artificiale. Si è progettato, così, un sistema di raccolta e immagazzinamento dell’acqua, mediante il drenaggio con ghiaia, la quale, disegnando un’impronta circolare a terra, funge da basamento per il serbatoio gonfiabile.
L’acqua filtrata viene immagazzinata e ridistribuita attraverso un sistema sotterraneo.
Due pompe a manovella permettono di accedere all’acqua senza utilizzare energia elettrica.

Rain Circus è stato premiato con Menzione Speciale al concorso “Premio Maggia 2022”.